carnevale di ronciglione nel viterbese
8, Gen 2025
Carnevale Viterbese 2025: Caprarola tra le Sfilate di Ronciglione e Civita Castellana
Sfilate a Caprarola tra il Carnevale di Ronciglione e Civitonico 2025

Il Carnevale Caprolatto torna con l’edizione 2025, pronto a regalare emozioni e divertimento per tutta la famiglia. Dopo il grande successo delle ultime due edizioni, che hanno visto una partecipazione straordinaria, questa manifestazione si conferma uno degli eventi più attesi della stagione. Inserito tra gli appuntamenti imperdibili del Carnevale viterbese 2025, accanto al celebre Carnevale di Ronciglione e alle maestose Sfilate del Carnevale di Civita Castellana, è un’occasione unica per vivere la magia delle celebrazioni nella Tuscia.
Ogni anno, il Carnevale Caprolatto rinnova la sua offerta, coinvolgendo non solo i residenti, ma anche un numero crescente di turisti, attratti dalla bellezza del borgo e dall’atmosfera festosa. Questa festa, oltre a essere un momento di gioia collettiva, è un’opportunità per promuovere il territorio, far conoscere la cultura locale e valorizzare le tradizioni che rendono unico questo angolo del Lazio.

 

Un Programma di Eventi di Carnevale Per Tutti i Gusti

 

Il Carnevale Caprolatto 2025 sorprenderà grandi e piccini con un programma variegato, ricco di eventi spettacolari e momenti di pura allegria. Tra i principali appuntamenti:

 

  • Sfilate di carri allegorici: vere e proprie opere d’arte in movimento, accompagnate da gruppi mascherati e coreografie che attraverseranno le strade principali.
  • Feste per bambini: spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, intrattenimento e animazione per una giornata indimenticabile.
  • Veglionissimo: serate danzanti per i più grandi, con musica dal vivo e tanta voglia di ballare e festeggiare.

 

Questo mix perfetto di tradizione e novità rende il Carnevale Caprolatto un appuntamento unico tra gli eventi di Carnevale nel Lazio, capace di sorprendere e regalare emozioni a ogni edizione.

Ogni evento è pensato per offrire un’esperienza completa e coinvolgente. Le sfilate di carri allegorici rappresentano il cuore pulsante del Carnevale, con gruppi di artisti e artigiani che lavorano per mesi alla loro realizzazione. Anche le feste dedicate ai bambini sono un momento di grande partecipazione, con attività che stimolano la creatività e il divertimento dei più piccoli. Per chi ama la musica e il ballo, le serate danzanti rappresentano un’occasione unica per vivere appieno l’energia della festa.

 

Caprarola tra gli Eventi di Carnevale del Lazio 2025

Caprarola tra il Carnevale Civitonico e quello di Ronciglione

Partecipare al Carnevale Caprolatto è un’occasione speciale per scoprire il fascino di Caprarola, il suo suggestivo centro storico e il celebre Palazzo Farnese. Durante le sfilate, il borgo si trasforma in un palcoscenico di colori e allegria, accogliendo residenti e visitatori in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Accanto ai maestosi Carnevale di Ronciglione e Carnevale Civitonico, rinomati per la loro lunga tradizione e spettacolarità, Caprarola non poteva che subirne l’influenza,  inserendosi con entusiasmo nel panorama degli eventi di Carnevale nel Lazio, contribuendo a rendere la Tuscia una meta ideale per chi ama la magia di questa stagione.

Il Carnevale Caprolatto è anche un momento di promozione del patrimonio storico e artistico del borgo. Mentre si partecipa agli eventi, i visitatori possono cogliere l’occasione per esplorare le bellezze locali, come il maestoso Palazzo Farnese e i vicoli suggestivi del centro storico. Ogni angolo del borgo è un invito a scoprire un pezzo di storia, rendendo l’esperienza del Carnevale non solo divertente ma anche culturalmente appagante.

Inoltre, la vicinanza geografica con Ronciglione e Civita Castellana consente di creare un vero e proprio tour carnevalesco, ideale per i visitatori che desiderano immergersi nell’atmosfera festosa della Tuscia. Caprarola, con il suo stile unico, si distingue per la capacità di offrire un’esperienza accogliente e autentica, che arricchisce il panorama carnevalesco del Lazio.

Carnevale di Ronciglione durante le Sfilate

Un Carnevale Che Unisce Tradizione e Novità

 

Il Carnevale Caprolatto è una festa che nasce dall’amore per le tradizioni e dall’impegno di tutta la comunità. Qui, la celebrazione è sinonimo di autenticità e accoglienza, perfetta per chi cerca un’esperienza unica e familiare.

Accanto ai giganti del Carnevale come Ronciglione e Civita Castellana, questo evento offre un’esperienza altrettanto speciale. Che siate appassionati di sfilate di carri, amanti della musica o semplicemente in cerca di un luogo unico dove festeggiare, Caprarola saprà conquistarvi con la sua energia contagiosa.


La comunità locale è il cuore pulsante di questa festa, con i cittadini che partecipano attivamente all’organizzazione e alla realizzazione degli eventi. Questo spirito collaborativo rende il Carnevale Caprolatto un momento di condivisione autentica, dove il passato e il presente si incontrano per creare ricordi indelebili.

Caprarola in festa per il Carnevale Caprolatto, evento nel viterbese

L’influenze del Carnevale di Ronciglione e Civita Castellana con le maestose Sfilate

 

Situata nel cuore della Tuscia viterbese, Caprarola si trova in una posizione privilegiata, a breve distanza dai rinomati Carnevale di Ronciglione e Civita Castellana, celebri per le loro antiche tradizioni carnevalesche. Questa vicinanza geografica ha inevitabilmente influenzato anche Caprarola, che pur mantenendo una propria identità, risente delle vivaci atmosfere e delle secolari usanze che animano i paesi limitrofi.

 

Le celebrazioni di Ronciglione e Civita Castellana hanno una lunga storia, e rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore. Il Carnevale di Ronciglione, con la sua famosa Cavalcata degli Ussari e le sfilate dei Nasi Rossi, è un evento spettacolare che attira migliaia di visitatori ogni anno. Allo stesso modo, il Carnevale Civitonico è celebre per le sue maschere satiriche e per l’atmosfera travolgente che si respira durante le sfilate.

 

Caprarola, pur distinguendosi con il suo stile unico, trae ispirazione da queste tradizioni, creando un evento che si inserisce perfettamente nel panorama carnevalesco del Lazio.

veglione del carnevale viterbese 2025

A Carnevale Un Evento da Non Perdere nel Lazio

 

Il Carnevale Caprolatto è ormai una tappa fissa tra gli eventi di Carnevale nel Lazio, affiancandosi con orgoglio alle celebrazioni di Ronciglione e Civita Castellana. Insieme, questi appuntamenti rendono la Tuscia una delle regioni più vivaci e affascinanti per il periodo di festa, unendo tradizione, spettacolo e divertimento.
La Tuscia, con i suoi borghi storici e il ricco calendario di eventi, è una destinazione imperdibile per gli amanti del Carnevale. Ogni celebrazione ha una propria anima, ma insieme formano un itinerario unico, che permette ai visitatori di vivere esperienze sempre diverse, scoprendo allo stesso tempo la bellezza del territorio.

 

Il countdown per il Carnevale Caprolatto 2025 è iniziato! Presto saranno disponibili tutte le informazioni sugli orari e sul programma degli eventi. Non perdete l’occasione di partecipare a uno degli appuntamenti più attesi della Tuscia. Vi aspettiamo per celebrare insieme la gioia e l’energia di questa festa unica.
Rimanete sintonizzati sugli sviluppi del programma del Carnevale di Caprarola. Seguite i canali ufficiali dell’evento per conoscere tutti i dettagli e organizzare al meglio la vostra visita. Vi aspettiamo con tantissime sorprese e novità!

sfilate Carnevale Caprolatto 2025, tra colori e maschere
5, Ott 2024
68ª Edizione 2024, Classe 84, l’edizione dei record!

Si è conclusa da poco la 68ª Edizione della Sagra della Nocciola di Caprarola, un’edizione da record di presenze ad ogni evento, decine di migliaia di persone sono giunte nel piccolo borgo della Tuscia per i vari spettacoli e concerti, una manifestazione a dir poco straordinaria.
Dalla serata di sabato 24 agosto che ha dato il via a questa serie di grandi eventi, con lo show del comico pugliese Uccio De Santis, che ha intrattenuto il pubblico fino a tarda notte tra barzellette e skatches con i presenti invitati sul palco, in un Piazzale di Palazzo Farnese gremito di gente che rideva a crepapelle ad ogni battuta.

 
Il giorno successivo si è svolto il primo Corso della sfilata dei Carri Folkloristici, aperta dal Club fiat 500 e la banda di Caprarola “Filippo Mascagna”, con un fiume di persone ad assistere allo spettacolo nelle piazze e nel corso principale, quintali di tozzetti e dolci lanciati a tutti i presenti, per una serata di grande festa e divertimento.
A chiudere questa prima parte di spettacoli, la Compagnia Nazionale di Danza Storica che, nella suggestiva cornice di Palazzo Farnese, si è esibita con balli e abiti ottocenteschi, Dame e Cavalieri che hanno fatto rivivere la magia dell’epoca, coinvolgendo anche il pubblico a danzare con loro a fine serata.
Nei giorni successivi i grandi concerti, con un sold-out dietro l’altro, partendo dal format Voglio Tornare negli Anni 90, un fiume di persone giunte da tutta la provincia per ballare i grandi successi di quei tempi, con uno spettacolo di effetti speciali, fiamme e fuochi d’artificio che partivano dal palco tra una hits e l’altra, facendo divertire il pubblico fino a tarda notte.

 
Giovedì 29 il concerto di punta della manifestazione, quello del cantautore Dargen D’amico, con oltre 5000 persone che hanno assistito ad un’esibizione di alto livello eseguita dal rapper milanese, dove al momento dei successi “Dove si Balla” e “Onda Alta”, i decibel prodotti dal pubblico che cantava, quasi sovrastavano quelli del palco.
Tre giorni di grandi concerti che si sono chiusi con quello dei mitici Los Locos, che in un piazzale di Santa Teresa stracolmo di gente di ogni età, hanno offerto una serata di grande festa e allegria, al ritmo dei loro intramontabili successi, che hanno fatto ballare tutti con trenini e balli di gruppo, invitando sul palco anche il comitato Classe 84 per una Macarena insieme a loro.
Domenica primo settembre, il secondo ed ultimo corso della Sfilata dei Carri Folkloristici, un ennesimo bagno di folla che ha invaso vie e piazze del borgo per vedere lo spettacolo e accaparrarsi i quintali di dolci alla nocciola distribuiti dai carri. Al termine della sfilata, lo spettacolo pirotecnico che ha di fatto chiuso questa fantastica edizione della Sagra della Nocciola.


Inoltre, tanti altri eventi minori che hanno fatto da contorno ai grandi spettacoli, come il concerto dei Modad e la loro cover dei Modà, l’esposizione gastronomica e culturale “La via della Nocciola” con degustazione e cenni storici sulla Nocciola e le antiche edizioni della Sagra. Spettacoli pomeridiani per bambini con il “Circo Gran Varietà” e tornei di padel, beach volley e poker, coinvolgendo un pubblico di ogni genere ed età nei dieci giorni di festa, dove non è mancato mai il buon cibo nelle tante aree food presenti ad ogni serata, tra street food, apericena e piatti a base di nocciola.
Una manifestazione che cresce di anno in anno, sia per gli spettacoli proposti, che per il numero di visitatori che giungono a quello che ormai di fatto è uno degli eventi più grandi e gettonati del centro Italia. Il connubio tra Comitato Sagra, quest’anno diretto dalla Classe84 capitanata dal presidente Federico Bruziches, la Proloco ed il Comune di Caprarola, è stato ancora una volta vincente, organizzando il tutto nei minimi dettagli, garantendo sicurezza ed efficienza, oltre a grandi spettacoli, per quella che da molti è stata già ribattezzata la sagra dei record.
Appuntamento al prossimo anno con la 69ª edizione che sarà organizzata dalla Classe 85.

457494879_542336948319414_4080911489202198160_n
457449670_543615094858266_7100059787852455439_n
457353741_542216348331474_3613253517002392717_n
457266914_542337884985987_2241191803494155750_n
638a3cc5-30b8-4f28-a07b-d650bf2df4f6
457221271_542952491591193_194581919276829972_n
21, Mag 2024
68esima Sagra della Nocciola targata Classe ’84: le date ufficiali!

Ufficiali le date della 68esima Sagra della Nocciola, quest’anno organizzata dalla Classe 84, che si preannuncia essere una delle edizioni più lunghe e ricche di eventi della storia, oltre ad essere la prima edizione con il marchio “Sagra di Qualità” conferito a marzo dall’UNPIL presso il Senato della Repubblica.

Segnatevi quindi queste date e non prendete impegni, per quella che dai rumors sembra essere un’edizione stratosferica. La Classe84, in collaborazione con il Comune e la Proloco, vi aspettano a Caprarola dal 23 Agosto al 1 Settembre per la 68esima Sagra della Nocciola, dove andranno in scena grandi artisti italiani con concerti, spettacoli, eventi culturali, serate di balli sotto le stelle, l’immancabile Grandiosa Sfilata dei Carri Folkloristici ed Agreste, le cene in piazza con piatti a base di Nocciola e tanto altro.


Le parole del presidente Federico Bruziches: “Con grande entusiasmo ci avviciniamo a dare il via alla 68esima Sagra della Nocciola, la festa attesa non solo da ogni caprolatto, ma da tutta la provincia, e con grande impegno e devozione stiamo organizzando un’edizione di quelle che rimarranno impresse nella memoria. Sarà un lungo programma, ricco di eventi di ogni genere e per ogni palato, seguiteci per restare aggiornati sui dettagli. Vorrei ringraziare tutte le ragazze ed i ragazzi della Classe84 con i quali evento dopo evento, abbiamo creato un gruppo forte e coeso, pronti per una Sagra indimenticabile, vi aspettiamo dal 23 Agosto a Caprarola!


Dopo i grandi successi delle ultime edizioni, che hanno visto andare in scena artisti top come Alex Britti, Coma Cose, Max Gazzè, Dado, oltre a spettacoli mozzafiato come quello della Compagnia dei Folli, e fatto conferire appunto alla manifestazione il marchio “Sagra di Qualità”, si prospetta una 68esima edizione con i fiocchi. Non resta dunque che seguire tutti gli aggiornamenti del programma completo della Sagra, sui nostri account Social ufficiali o sul nostro sito web.

carnevale caprarola
18, Mar 2024
Caprarola si riscopre carnevalesca, boom di presenze per il Carnevale Caprolatto

carnevale caprarola

Si chiude con una fantastica Sfilata di Carri Allegorici e mascherate il Carnevale Caprolatto, che anche quest’anno ha visto un crescendo di presenze e partecipazione da parte della popolazione locale e dei paesi limitrofi.
Dopo il pomeriggio del Giovedì Grasso dedicato ai bambini con la Festa in Maschera, ed il grande successo del Veglione di Carnevale che ha avuto luogo presso le Scuderie di Palazzo Farnese il Sabato, con una festa andata sold out e terminata a notte fonda, il Carnevale Caprolatto si è chiuso in bellezza con un vero e proprio boom di presenze per la Sfilata di Martedì Grasso, con una durata, anch’essa, oltre ogni aspettativa, confermandosi tra gli eventi di punta del carnevale viterbese.

 

Tanti i Carri Allegorici e le maschere che hanno sfilato sotto una pioggia infinita di coriandoli, con i bambini dell’Istituto del Divino Amore che hanno aperto la sfilata con “I Frutti dell’Orto del Divino Amore”, il Carro de “I Messicani dell’84” con un fiume di sombreri colorati, la “Roulotte di Barbie” della Classe ’83 seguita da tante Barbie fucsia, un viaggio nel paese delle meraviglie con il Carro e mascherata “Caprarola in Wonderland” della Classe ’82, a dimostrazione dello spirito di partecipazione da parte dei comitati uscenti, il “Far West” dell’Associazione Giovani Caprarola, i “Flintstones” con la loro Cabriolet e tante altre coloratissime maschere di ogni genere e colore, che si sono unite ai gruppi che sfilavano, dando luogo ad una sfilata interminabile fino alla sera.

 

Dopo la partenza dalle Scuderie di Palazzo Farnese alle ore 15.00, i Carri e le Mascherate hanno sfilato per la via Dritta gremita di gente, alternandosi tra balletti e trenini e coinvolgendo i presenti, per poi riunirsi tutti a Piazza Martiri della Libertà per una festa andata avanti ad oltranza, dove il divertimento non è mancato, con Pizze Fritte, stand gastronomici, ma soprattutto musica, luci e balli in un mix di maschere e colori, a conferma di uno spirito carnevalesco che a Caprarola e tra i caprolatti sta crescendo, e con esso lo spettacolo offerto, coinvolgendo sempre più persone.

 

Ora rotta verso la 68ª Sagra della Nocciola, che vedrà la Classe ’84 impegnata in prima linea nell’organizzazione dell’evento più importante per Caprarola, coadiuvata dall’immancabile sostegno dell’amministrazione comunale e della Proloco, un connubio perfetto che ha dato vita ad un Carnevale Caprolatto 2024 con numeri da record.

15, Mar 2024
Il Senato premia La Sagra della Nocciola di Caprarola col marchio di “Sagra di Qualità” istituito dall’UNPLI

Si è svolta Lunedì 11 Marzo la cerimonia di consegna del prestigioso marchio presso palazzo Madama in Roma. Padrone di casa il Senatore questore Antonio De Poli e il presidente nazionale UNPLI Antonio La Spina (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) che, tra numerosi applausi, hanno conferito alla Sagra della Nocciola di Caprarola il marchio di “Sagra di qualità”.

 

Con questo riconoscimento l’UNPLI individua le manifestazioni rappresentative della storia e della tradizione e che puntano alla promozione e alla creazione di sinergie con le attività economiche locali, promuovendo prodotti tipici storicamente legati al territorio.
Il riconoscimento avviene dopo un’attenta valutazione documentale e sul campo da parte di un’accorta commissione che, in occasione dell’ultima Sagra della Nocciola, ha partecipato alla manifestazione di Caprarola e ha potuto constatare il grande impegno che la Pro Loco e la Classe organizzatrice dell’evento mettono ogni anno nella pianificazione di un appuntamento che mobilita l’intero Paese, con l’obiettivo di esaltare il legame con il territorio, valorizzare i prodotti tipici e offrire un’opportunità di promozione e crescita.

 

“Il riconoscimento di Sagra di Qualità rappresenta per noi un grande traguardo, ma anche un importantissimo trampolino di lancio per far conoscere la nostra festa a livello nazionale. La Sagra della Nocciola è una delle sagre più longeve della Tuscia, una festa che ogni anno si rinnova pur rispettando le tradizioni a cui la popolazione caprolatta è tanto legata. Essere premiati in Senato ha un valore del tutto eccezionale e non costituisce per noi un arrivo, bensì un punto di partenza per il nostro territorio”. Queste le parole di Luca Cristofori, Presidente della Pro Loco di Caprarola.

 

La valutazione per il conferimento del marchio di Sagra di Qualità è stata effettuata durante l’ultima edizione della festa, ad agosto scorso, organizzata dalla Classe 83 che, fin da subito, insieme alla pro Loco ha creduto nell’importanza di tale riconoscimento, organizzando una 67esima Sagra della Nocciola con eventi di grande impatto che hanno portato nel piccolo borgo medievale tantissimi visitatori anche da fuori provincia.

 

Un’edizione che, raggiungendo numeri record, ha offerto una settimana di grande festa, con spettacoli ed eventi folkloristici, ma anche con appuntamenti di approfondimento accademico sull’agricoltura 4.0, un ricco programma che ha consentito di ottenere il marchio di “Sagra di Qualità”, la cui cerimonia di conferimento si è tenuta l’11 marzo presso la Sala Koch del Senato della Repubblica.