
6, Lug 2025
Imperdibile 69ª Sagra della Nocciola di Caprarola: la regina delle sagre vicino Roma e nel Lazio

Se stai cercando sagre vicino Roma, la Sagra della Nocciola di Caprarola è il tuo appuntamento da segnare in agenda. Ogni anno, Caprarola accoglie migliaia di visitatori con una festa che fonde gusto, cultura e folclore, rendendola una delle sagre vicino a Roma più autentiche, perfetta per chi desidera uscire dalla routine cittadina e immergersi in un’atmosfera accogliente e viva.
Una tradizione che racconta il Lazio più genuino
Dal 1956, Caprarola celebra con orgoglio la nocciola Tonda Gentile Romana, simbolo del territorio e protagonista indiscussa della sagra. Questo evento, che oggi è considerato tra le migliori sagre nel Lazio, nacque con l’intento di valorizzare una produzione agricola d’eccellenza e con il tempo si è trasformato in una manifestazione di riferimento.
Tra le sagre vicino Roma, quella di Caprarola spicca per la sua capacità di coinvolgere tutta la comunità. Il programma è ricco, la proposta enogastronomica è ampia e curata, e ogni dettaglio contribuisce a costruire un’esperienza autentica, che richiama visitatori da tutta Italia.
Date da segnare per la sagra vicino a Roma più attesa
La 69ª edizione si svolge in due weekend: 22, 23, 24 agosto e 29, 30, 31 agosto e 1° settembre 2025. In questi giorni, Caprarola diventa il fulcro delle sagre vicino a Roma, grazie a un programma che mescola tradizione, spettacolo e creatività. Partecipare a questa festa significa vivere uno degli appuntamenti più attesi tra le sagre nel Lazio, in un contesto accogliente, accessibile e perfettamente organizzato.

Il programma 2025: uno dei più ricchi tra le sagre nel Lazio
Quest’anno, la Sagra della Nocciola propone un calendario di eventi ampio e ben bilanciato:
22 agosto: spettacolo di apertura con la Compagnia Accademia Creativa
23 agosto: serata culturale con Guido Damini e comico-musicale con i Gemelli di Guidonia
24 agosto: prima sfilata dei carri a tema “Lo Schiaccianocchie”
29 agosto: serata dance con DJ Osso e DJ Prezioso
30 agosto: seconda sfilata “Lo Schiaccianocchie”
31 agosto: concerto gospel
1° settembre: gran finale con Irene Grandi
Questo tipo di programmazione conferma perché Caprarola sia una delle sagre vicino a Roma più amate: è pensata per soddisfare ogni fascia di pubblico, da chi cerca la musica live a chi vuole vivere la tradizione. Tra le tante sagre nel Lazio, poche riescono a mantenere una proposta così variegata e di qualità.
Le sfilate di carri “Lo Schiaccianocchie”: un momento unico e inedito tra tutte le sagre vicino a Roma
Uno degli appuntamenti più suggestivi della Sagra della Nocciola sono le due sfilate ispirate a Lo Schiaccianoci, reinterpretato in chiave locale come “Lo Schiaccianocchie”. I carri, realizzati a mano con dedizione e talento artistico, attraversano il borgo tra costumi, musica e scenografie, trasformando le vie di Caprarola in un teatro all’aperto.
Queste sfilate sono un elemento distintivo che rende questa festa unica tra le sagre vicino Roma, capace di stupire anche chi ha già partecipato a numerosi eventi nel Lazio.

Protagonista indiscussa: la nocciola Tonda Gentile Romana
Tra le sagre nel Lazio che valorizzano un prodotto del territorio, Caprarola si distingue per qualità, varietà e originalità. La nocciola viene proposta in tante versioni:
Pasta fresca e secondi con ricette a base di nocciole
Formaggi e salumi con nocciole
Biscotti tipici come i tozzetti
Dolci artigianali e dessert al cucchiaio
Liquori alla nocciola e digestivi
Chi ama le sagre vicino a Roma dove si mangia bene, trova qui un vero paradiso. Ogni prodotto racconta la filiera corta, il lavoro delle aziende locali e la passione per l’identità gastronomica.
Caprarola: la destinazione ideale per chi ama le sagre nel Lazio
Situata a poco più di un’ora da Roma, Caprarola è facilmente raggiungibile e ben collegata, un aspetto che la rende una delle mete più comode e interessanti per chi cerca sagre vicino Roma da vivere in giornata o durante il weekend. Il borgo è incastonato nei Monti Cimini e conserva un fascino autentico, con le sue strade di pietra, le scalinate, le viste panoramiche e l’imponente Palazzo Farnese.
Caprarola durante la sagra si trasforma completamente: ogni via si riempie di luci, colori e profumi che raccontano una storia. Partecipare a questa festa non significa solo divertirsi, ma entrare a far parte di una delle comunità più vive tra quelle coinvolte nelle sagre nel Lazio.
Come arrivare a Caprarola, siamo vicino Roma
Caprarola è una delle destinazioni più accessibili tra le sagre vicino Roma. Si arriva comodamente in auto da:
Roma (60 km – 1 ora), Via Cassia
Viterbo (30 minuti), Via Cassia Cimina
Civitavecchia (1 ora), Super Strada uscita Vetralla
Nei giorni dell’evento sono attivi parcheggi straordinari e navette gratuite che collegano le aree di sosta al centro storico. Questo servizio, organizzato con grande cura, è una delle ragioni per cui molti scelgono Caprarola tra le sagre nel Lazio più comode da visitare.
Dove dormire per vivere appieno la sagra
Per chi desidera vivere più giorni della sagra, sono disponibili molte strutture ricettive in zona. Tra agriturismi, B&B, case vacanza e piccoli hotel, Caprarola offre un’accoglienza calorosa e familiare. Questo è uno degli aspetti che rendono la Sagra della Nocciola diversa da altre sagre vicino Roma: qui si può dormire, mangiare e rilassarsi immersi nella natura.
Prenotare con anticipo è consigliato, perché le strutture si riempiono velocemente nei fine settimana dell’evento.
Cosa vedere nei dintorni
La Sagra della Nocciola è anche l’occasione perfetta per visitare alcune perle del territorio:
Palazzo Farnese, uno dei capolavori del Rinascimento
Lago di Vico, incastonato in una riserva naturale, ideale per passeggiate, picnic e sport
Monte Venere, perfetto per escursioni nel verde
Questi luoghi aggiungono valore alla tua esperienza e fanno di Caprarola una delle mete più complete tra le sagre vicino Roma: arte, natura e tradizione in un’unica destinazione.

FAQ – Domande frequenti
La sagra è adatta anche ai bambini?
Sì, ci sono spettacoli, attività e aree dedicate.Si può mangiare sul posto?
Certamente: sono presenti stand gastronomici e aree ristoro con piatti locali.Si paga l’ingresso?
No, l’ingresso è gratuito. Alcune attività potrebbero richiedere prenotazione.Dove si parcheggia?
Sono previsti parcheggi fuori dal centro e navette gratuite.Ci sono prodotti tipici in vendita?
Sì, in particolare nocciole DOP, dolci, salumi e liquori artigianali.Caprarola è una buona meta per un weekend?
Assolutamente sì. Tra le sagre vicino a Roma, questa è una delle più complete per chi vuole unire festa e turismo.
La regina delle sagre nel Lazio ti aspetta
La Sagra della Nocciola di Caprarola non è solo un evento, è un viaggio tra cultura, gusto e tradizione. Un appuntamento che ogni anno si conferma tra le più amate sagre vicino Roma, grazie alla sua autenticità, all’impegno della comunità e alla qualità dell’offerta.
Se vuoi vivere una delle sagre vicino a Roma che lasciano davvero il segno, vieni a Caprarola: un piccolo borgo dove ogni estate la festa diventa emozione.

Perché Caprarola è tra le migliori sagre nel Lazio
La Sagra della Nocciola di Caprarola non è solo una festa gastronomica, ma un vero e proprio evento di comunità. Si distingue tra le sagre nel Lazio per:
La cura nell’organizzazione
L’unicità del prodotto celebrato
Il coinvolgimento attivo della popolazione
L’alto livello degli eventi musicali e culturali
Caprarola riesce a unire tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza che resta impressa nella memoria di chiunque partecipi.
Non perdetevela!

- 0
- By Sagra della Nocciola




